Le lavatrici a molla nei sistemi di frenatura automobilistica sono in genere posizionate tra il bullone della ruota e il mozzo della ruota, o tra il bullone della ruota e il dado della ruota. Il loro scopo principale è quello di fornire una pressione elastica continua dopo che il bullone è stato serrato, resistendo alle vibrazioni generate durante il funzionamento del veicolo e la frenata, impedendo al bullone di allentarsi e garantendo quindi l'affidabilità e la sicurezza della connessione tra la ruota e il disco del freno.
In particolare, quando il bullone della ruota è serrato, la rondella a molla è compressa. A causa della sua elasticità intrinseca, esercita continuamente una forza di reazione assiale sul bullone, aumentando l'attrito tra i fili, impedendo così efficacemente il bullone di auto-loosamento quando è sottoposto a vibrazioni o impatto.
Questa guida si riferirà ai carichi chiave e ai fattori ambientali sperimentati dai bulloni delle ruote per guidarti nella selezione delle rondelle a molla appropriate.
Capacità di carico: abbinamento del grado di resistenza dei bulloni
Mentre le rondelle primaverili non portano direttamente i carichi di trazione e taglio, la loro resilienza influisce sul precarico della connessione bullonata, influenzando così indirettamente la resistenza complessiva della connessione. Pertanto, la resilienza della lavatrice a molla dovrebbe corrispondere al grado di resistenza dei bulloni della ruota utilizzati.
Secondo gli standard di Din 127 B, le rondelle primaverili sono adatte per bulloni con gradi di resistenza fino a 8,8. Per bulloni a ruote di grado di resistenza più elevati (come 10,9 o 12,9), si consiglia di utilizzare rondelle primaverili con maggiore resilienza (come le rondelle di primavera di Din 127 A o Belleville secondo Din 6796).
Resistenza alle vibrazioni: mantenimento del precarico e prevenzione dell'allentamento
Le forti vibrazioni generate durante il funzionamento del veicolo sono uno dei principali fattori che causano allentare i bulloni delle ruote. Le lavatrici a molla adatte possono fornire una forza elastica continua, compensando piccoli movimenti causati da vibrazioni, mantenendo così il precarico dei bulloni.
Secondo gli standard di Din 6796, le rondelle primaverili Belleville presentano un'eccellente resistenza alle vibrazioni a causa della loro elevata elasticità e capacità di carico, rendendole particolarmente adatte per le connessioni della ruota sottoposte a grandi carichi dinamici. Rispetto alle normali rondelle a lucchetti divisi, le rondelle di molla Belleville possono fornire una forza assiale più elevata con la stessa deformazione di compressione, resistendo più efficacemente alla riduzione del precarico causato dalle vibrazioni.
Resistenza alla fatica: adattamento a frequenti cicli di stress
Il sistema di frenatura sperimenta spesso sollecitazioni alternando durante il funzionamento del veicolo e il carico e lo scarico ripetuti a lungo termine possono causare affaticamento in metallo in bulloni delle ruote e rondelle a molla.
L'acciaio a molla è un materiale comune per la produzione di lavatrici a molla di alta qualità a causa del suo elevato limite elastico e resistenza alla fatica. Ad esempio, l'acciaio a molla conforme agli standard EN 10270-1 può ottenere resistenza alla fatica di diverse centinaia di megapascals dopo un adeguato trattamento termico. La selezione delle lavatrici a molla con un eccellente trattamento termico e un trattamento superficiale, come il fosfating o il rivestimento da cromet, può migliorare ulteriormente la loro resistenza alla fatica, garantendo prestazioni stabili durante la frenata frequente a lungo termine.
Compatibilità del materiale: prevenzione della corrosione galvanica
Quando i metalli diversi entrano in contatto, specialmente in ambienti umidi o contenenti sale, può verificarsi corrosione galvanica. Quando si selezionano le rondelle a molla, è necessario considerare la compatibilità del loro materiale con bulloni della ruota, dischi freni e componenti delle ruote (di solito in acciaio o lega di alluminio) per evitare di usare metalli incompatibili che potrebbero portare alla corrosione e indebolire la forza di connessione.
Per i cerchi in lega di alluminio, è generalmente raccomandato di utilizzare rondelle per molla d'acciaio con speciali trattamenti anticorrosivi, come il rivestimento da cromet o il rivestimento in lega di zinco-nichel. Questi rivestimenti possono fornire una resistenza a spruzzo salino di oltre 1000 ore, impedendo efficacemente la corrosione galvanica tra acciaio e alluminio. Inoltre, per i bulloni delle ruote in acciaio inossidabile, si consiglia di utilizzare le lavatrici in acciaio inossidabile per garantire la resistenza di corrosione complessiva della connessione.
Resistenza alla corrosione: adattamento ad ambienti difficili
L'area di connessione del disco della ruota e del freno è spesso esposta a difficili condizioni ambientali, tra cui pioggia, neve, sale stradale e altre sostanze corrosive. Selezionare le rondelle a molla con una sufficiente resistenza alla corrosione è cruciale per garantire prestazioni e sicurezza a lungo termine.
I trattamenti anticorrosivi comuni per le lavatrici primaverili includono la placcatura di zinco, la zincatura a caldo e il rivestimento dacromet. A seconda dello spessore del rivestimento e del processo di passivazione, la placcatura di zinco può fornire una resistenza a spruzzo salino che va da dozzine a centinaia di ore. Il rivestimento di dacromet e il rivestimento in lega di zinco-nickel offrono una maggiore resistenza alla corrosione e sono adatti per ambienti più impegnativi. Per le applicazioni che richiedono una resistenza di corrosione estremamente elevata, si consiglia di utilizzare le lavatrici a molla realizzate in acciaio inossidabile 304 o 316, che possono fornire un'eccellente resistenza alla ruggine.
Questa guida mira a fornire un framework di selezione di base e nelle applicazioni pratiche, assicurati di scegliere le rondelle a molla appropriate in base al modello specifico del veicolo, all'ambiente operativo e alle condizioni di lavoro.
Poiché le parti C critiche nella catena di approvvigionamento del dispositivo di fissaggio automobilistico, un'efficace gestione dei perni a sfera è essenziale per ottimizzare l'efficienza complessiva della catena di approvvigionamento. Comprendiamo le sfide che gli acquirenti e gli ingegneri affrontano per garantire un'offerta stabile, ridurre i costi e migliorare la qualità. Collaborando con noi, puoi:
Semplificare l'approvvigionamento: offriamo soluzioni unico, riducendo i numeri dei fornitori e i costi di gestione.
Ottimizzare la gestione dell'inventario: forniamo servizi di consegna VMI (fornitore gestito) e JIT (just-in-time), garantendo la fornitura tempestiva e la riduzione dell'accumulo di inventario.
Migliora il controllo di qualità: abbiamo un sistema di produzione certificato IATF 16949, garantendo che la qualità del prodotto soddisfi i più alti standard.
Costruisci partnership a lungo termine: ci impegniamo a stabilire partenariati a lungo termine e stabili con i nostri clienti, affrontando congiuntamente le sfide della catena di approvvigionamento e raggiungendo benefici reciproci.
Incontra alcuni membri del nostro team dedicato, pronto ad aiutarti:
Coco Chen, direttore dello sviluppo aziendale: coco.chen@zjzrap.com
Freddie Xiao, Account Manager: Freddie.xiao@zjzrap.com
Brian Xu, Assistente alle vendite tecniche: brian.xu@zjzrap.com
Esplora le nostre capacità e la gamma completa dei prodotti: https://www.zjzrqc.com/product
IATF16949 certificato
HQ e indirizzo di fabbrica:
N. 680, Ya'ao Road, Daqiao Town, distretto di Nanhu, Jiaxing City, Provincia di Zhejiang, Cina
Mappa online per vedere dove ci troviamo esattamente:
Pagina LinkedIn • Prodotti • Video Showcase • Contattaci • Capafair Ningbo 2025